Sei appassionato di tavoli moderni per il salotto? Come darti torto: scegliere il tavolino da salotto significa non solo acquistare un elemento funzionale per la tua casa, ma anche un inserire un pezzo di design capace di trasformare radicalmente l’intero ambiente.
Un tavolo di design sarà, infatti, il perno centrale intorno a cui sviluppare poi lo stile del salotto e la disposizione dei mobili. Per individuare quello giusto occorre prestare attenzione: alla dimensione della stanza, alla distribuzione degli altri arredi, ma anche all’altezza del tavolino stesso, ovviamente sempre seguendo il tuo gusto personale. Anche tu sei alla ricerca di tavolini da salotto moderni?
Vediamo insieme tutte le tipologie e quali si adattano meglio alle tue esigenze. Buona lettura!
L’importanza del tavolino in un soggiorno
I tavolini per soggiorno meglio costruiti sono quelli che riescono a catalizzare l’attenzione dei visitatori, assumendo il ruolo da protagonista. Accogliere gli ospiti, fare da punto d’appoggio o anche donare stile e personalità alla stanza, sono alcune delle funzioni di questo importante complemento d’arredo, spesso molto sottovalutato da chi si appresta a rimodernare il proprio living. La caratteristica più importante però è che deve essere pratico e bello. E come trovare tutte queste caratteristiche insieme? Innanzitutto è necessario che sia perfettamente in linea con il design della casa. Ad esempio, se ami lo stile moderno puoi optare per un tavolino in legno dalle linee minimali. Vediamo insieme quali tipi di tavolini per soggiorno puoi scegliere!
Esistono diversi tipi di tavolino
Ci sono molti tipi di tavolini da salotto per arredare con stile la tua zona living. Puoi scegliere il tuo nuovo arredo in base al materiale di cui è composto, ma anche alla forma che meglio si adatta alla composizione del tuo soggiorno. Esistono poi una grandissima varietà di stili e tendenze a cui ispirarti: puoi optare per le forme eccentriche dei tavolini di design, per la pulizia stilistica del genere moderno o, perché no, per le influenze nordiche dello stile scandinavo.
Come scegliere il tavolino perfetto per il tuo salotto
Come abbiamo anticipato, i tavolini di design per il salotto presentano una grande varietà di forme, misure e materiali: ecco quindi una breve guida per indirizzarti nella scelta!
Le dimensioni
Le dimensioni del tavolino devono essere proporzionate al resto dei mobili e allo spazio disponibile. Un mobile troppo grande, infatti, può appesantire l’ambiente, mentre uno troppo piccolo può risultare poco pratico. Il nostro consiglio è quello di misurare accuratamente lo spazio e considerare le proporzioni con il tuo divano e gli altri mobili, soprattutto se stai arredando una cucina e soggiorno in open space o se vuoi posizionare il tavolino davanti al divano.
La forma
La forma del tavolino influisce non solo sull’estetica, ma anche sulla funzionalità. Un tavolino rotondo o ovale è più sicuro in case con bambini, perché non presenta spigoli pericolosi, mentre uno rettangolare o quadrato offre indubbiamente più spazio d’appoggio. Analizziamo quindi i vantaggi di ciascuna tipologia:
- tavolino rotondo è ideale per spazi piccoli e per famiglie con bambini, grazie alle sue linee morbide e alla mancanza di angoli;
- tavolino quadrato, dona un look simmetrico ed è più semplice da posizionare accanto ad altri mobili;
- tavolino rettangolare, perfetto per stanze lunghe e strette o per essere piazzato di fronte a un divano molto importante perché offre una maggiore superficie d’appoggio;
- tavolino ovale, combina sia i vantaggi dei tavolini rotondi che di quelli rettangolari, offrendo un buon compromesso tra spazio e sicurezza.
Il materiale
Potrebbe sembrare scontato, ma è sempre bene ribadirlo: il materiale del tavolino deve armonizzarsi con il resto dell’arredamento. Sappiamo bene che esiste una differenza tra stile d’arredamento moderno, contemporaneo e classico, pertanto è importante valutare bene l’equilibrio dei vari elementi di arredo che collocherai all’interno della zona giorno. Integrare materiali diversi può anche aiutarti a creare un contrasto interessante e a definire meglio gli spazi, come nello stile d’arredamento moderno. Ma quando è indicato un materiale piuttosto che un altro?
- Tavolino di vetro: aggiunge un tocco di modernità e leggerezza visiva, perfetto per ambienti dallo stile contemporaneo e fresco.
- Tavolino in legno: offre calore e naturalezza, adattandosi a una vasta gamma di stili d’arredo.
- Tavolino di marmo: simbolo di lusso e raffinatezza, ideale per chi cerca un materiale esclusivo ed estremamente duraturo.
- Tavolino in metallo: per dare un tocco industrial e ricercato all’ambiente.
I colori
I colori del tavolino dovrebbero integrarsi con la palette cromatica del soggiorno. Se vuoi un effetto di continuità, opta per colori che richiamino quelli del divano o delle pareti. Se, invece, vuoi che il tavolino sia il punto focale della composizione, scegli un colore contrastante. Considera anche come i colori interagiscono con la luce della stanza, soprattutto se desideri illuminare un soggiorno buio perché con poca luce naturale.
Dove posizionare il tavolino?
La posizione è importantissima per garantire la funzionalità e l’estetica del salotto. Il posto più comunemente scelto è davanti al divano, ma può essere collocato anche accanto a una poltrona o al centro di un’area di conversazione. Assicurati sempre che ci sia abbastanza spazio per muoversi agevolmente intorno al tavolino e che non ostacoli il passaggio. Le lampade di design possono essere un complemento perfetto per il tuo tavolino, aggiungendo sia funzionalità che stile all’ambiente.
Ricorda che le misure del mobile devono essere proporzionate agli altri mobili della stanza: l’altezza ideale, infatti, è quella della seduta del divano o leggermente inferiore.
Se desideri conoscere la dimensione esatta del tavolo, noi ti consigliamo di effettuare delle prove posizionando delle sagome in cartone con le misure relative. Questo ti permetterà di capire se questa è la soluzione giusta o se hai bisogno di un ripiano più stretto, largo e posizionato in un altro angolo della stanza.
Ora tocca a te: hai trovato l’ispirazione con i nostri consigli e idee? Se desideri ricevere una consulenza personalizzata, puoi contattarci tramite il nostro sito. Ti aspettiamo!
Tutte le foto sono tratte dai siti ufficiali dei brand trattati.