Brionvega è una delle aziende italiane di elettronica più importanti nel campo del design applicato ai prodotti hi-tech. Ti sarà capitato di trovarti davanti al famoso televisore portatile Algol o al radiofonografo RR126, ideato dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni.
Ma la vera icona del design industriale è la radio Cubo Brionvega, realizzata in tanti colori e caratterizzata da una linea unica e ricercata. Ancora oggi rappresenta una delle soluzioni più originali pensate per i veri appassionati degli oggetti vintage.
Vediamo insieme cosa rende il brand così innovativo e originale!
Brionvega una storia intensa e produttiva
La storia di Brionvega è quella di un brand che è riuscito in pochi anni a produrre elementi di design che riscuotono ancora molto successo. L’azienda nasce nel 1992 con l’obiettivo di unire il design alla produzione di oggetti elettronici, raggiungendo questo obiettivo senza troppa difficoltà.
Oggi l’azienda è suddivisa in base ai settori di produzione e viene gestita dalle compagnie più importanti nella realizzazione di soluzioni tecnologiche e di design.
Hai mai visto questi prodotti?
Sono due dei progetti più importanti firmati Brionvega. Prendiamo come esempio il televisore portatile Algol: nel corso del tempo ha subito alcune modifiche per adattarlo meglio alle novità tecnologiche ma ancora oggi è possibile trovarlo con un display a colori, di dimensioni maggiori, all’interno di un guscio di plastica ABS e disponibile in tante colorazioni (bianco, nero, giallo e arancione).
Che dire invece della radio Cubo Brionvega? Tra le tante proposte del brand rimane ancora oggi una delle più richieste dagli appassionati di oggetti vintage. Il suo stile compatto e le sue linee ricordano i complementi che un tempo facevano parte della quotidianità.
Ammettilo, anche tu sei rimasto colpito da una radio così semplice e originale. Ecco perchè abbiamo pensato di raccontarti qualcosa in più su questo prodotto.
Radio Cubo Brionvega
La TS 502, passata alla storia come la radio Cubo, è stata realizzata dal designer Marco Zanuso e Richard Sapper nel 1962. Si tratta di una radio portatile a transistor diventata un’icona a livello mondiale del design industriale. Oggi si trova esposta nei musei più importanti, dal MoMa di New York al Museo della Scienza di Milano, come un vero e proprio oggetto che ha fatto la storia.
La radio è realizzata in plastica ed è composta da due parti. La sua particolare forma ha una funzione ben precisa: quando è aperta permette di interagire con le funzionalità tipiche della radio, quando è chiusa diventa compatta e può essere trasportata in modo semplice e sicuro.
Come avrai capito, non si tratta solo di una radio, ma di un vero oggetto di culto per tutti gli appassionati di design. Inoltre, si distingue per la sua vivacità cromatica, la scelta dei materiali e la semplicità d’uso.
La nuova versione della radio Cubo Brionvega unisce le funzioni originali della radiosveglia in ABS con caratteristiche moderne, come il collegamento Bluetooth per riprodurre le playlist o il telecomando ad infrarossi per poterla regolare anche a distanza.

Caratteristiche tecniche: la versione moderna è dotata di un altoparlante da 4”, di un amplificatore da 9+9W rms e di una cassa sigillata bass reflex, che permette di riprodurre alla perfezione i suoni bassi profondi e potenti.
Vuoi saperne di più sul prodotto? Visita la pagina del nostro store dedicata alla radio Cubo Brionvega: scopri le curiosità sulla radio, scegli il tuo colore e preparati a dare un nuovo stile alla tua musica!