Come scegliere lampade e illuminazioni di design per la casa

Luci e lampade rappresentano il tocco di stile che impreziosisce e valorizza ogni angolo della casa. Per trasformare la propria abitazione in uno spazio accogliente e luminoso, le lampade di design sono un prezioso aiuto. Ecco i nostri consigli per decorare con la luce, valorizzando estetica e funzionalità con un’illuminazione di design.

Scegliere una lampada di design

Per scegliere una lampada di design bisogna considerare come è arredato ogni ambiente, affinché i colori e i materiali delle lampade per interni possano abbinarsi perfettamente agli stili presenti. Non bisogna poi trascurare quali punti strategici dello spazio si vogliono mettere in risalto, né ovviamente è bene mettere da parte il proprio gusto personale.

Per esaltare le peculiarità di ogni stanza esistono molteplici alternative possibili. Puoi optare per una pratica e trasportabile lampada da terra o da tavolo oppure per una funzionale lampada a sospensione o un’applique, spaziando tra faretti e lampade da parete.

Vediamo insieme come impreziosire ogni ambiente della casa, abbinando alcune delle soluzioni proposte dai più noti brand di design.

Cosa propongono i marchi di illuminazione?

Quali sono gli elementi che giocano un ruolo importante nella scelta dell’illuminazione?

Quando si parla di luci e di illuminazione d’arredo è sempre bene ricordare che le lampade di design possono modificare lo stile di una stanza, aggiungendo eleganza all’arredamento della casa. Le migliori lampade per la zona living, per esempio, non sono progettate solo per illuminare, ma anche per dare carattere e originalità.  Variando l’illuminazione si può infatti fornire un’aria diversa alla casa, dando vita ad ambienti unici. Inoltre, una casa luminosa è un invito a godere di ogni spazio.

Diversi ambienti, diverse case richiedono soluzioni d’illuminazione differenti: le attività che si compiono tipicamente in una stanza faranno per esempio propendere per una luce diretta, indiretta o diffusa, così come l’ampiezza dello spazio influenzerà sia il numero che la potenza delle luci.

Gli arredi della stanza

Anche gli arredi presenti nella stanza da illuminare influenzano la scelta dell’illuminazione. Questo non deve certo destare meraviglia: così come numero, posizione e tipo di lampade da esterno sono condizionati da alberi, siepi e rivestimenti presenti, così le illuminazioni per il soggiorno o per una cucina saranno influenzate dai mobili qui disposti.  

Un ruolo importante è da riconoscere per esempio ai colori dei mobili, e al tipo di superficie che questi presentano: degli arredi con delle superfici chiare e riflettenti diffondono infatti la luce, mentre dei mobili scuri e opachi tendono a fare il contrario, influenzando quindi il numero e la potenza delle fonti luminose. Ecco che allora, prima di scegliere una lampada di design, è bene esaminare le finiture dell’arredo circostante.

Ma non è tutto qui: degli elementi d’arredo alti e ingombranti, come per esempio armadi da parete, possono creare delle importanti zone d’ombra, che andrebbero compensate con delle luci direzionali.

Il posizionamento delle illuminazioni

Prima di vedere alcuni dei lampadari famosi dei più rinomati brand, è bene spendere ancora qualche parola sul posizionamento delle luci in casa. La regola generale, quando si scelgono le luci, e come disporle, è quella del mix dei tre livelli di luce: è bene infatti giocare tra luce ambientale, come quella delle grandi lampade a sospensione e dei faretti; luce funzionale, come quella delle lampade da scrivania; e luce d’accento, con faretti o LED che illuminano dei dettagli o degli oggetti.

Sempre a livello di posizionamento è bene cercare di evitare le zone d’ombra e, qualora si sia in dubbio, optare per più punti luce piuttosto che per delle luci eccessivamente potenti.

Come scegliere le illuminazioni per i diversi spazi della casa

Come selezionare le più efficaci illuminazioni per i diversi spazi della casa? Di certo non è possibile inserire in ogni ambiente le stesse illuminazioni a sospensione, così come è del tutto sconsigliabile riempire la casa di faretti e null’altro. Ogni ambiente richiede infatti un mix ragionato di fonti di luce, da individuare analizzando diversi elementi. Tutto questo sapendo per altro che i designer creano spesso delle “famiglie” di luci, ovvero diverse versioni della stessa luce, da posizionare di volta in volta come applique, come luce da tavolo e via dicendo. È questo il caso della magnifica Lampada da Tavolo TROPICO – FontanaArte, anche in versione plafoniera.

Lampada da Tavolo TROPICO – FontanaArte
Lampada da Tavolo TROPICO – FontanaArte

Vediamo ora come illuminare i diversi ambienti della casa, e iniziamo con quello tradizionalmente più vissuto e affollato: la cucina.

Illuminare il tavolo da cucina

La cucina è una stanza generalmente ricca di oggetti e arredi. Se non si ha la possibilità di godere di ampi spazi, è preferibile optare in linea generale per un’illuminazione di dimensioni ridotte, che sia funzionale ed efficace.

Alcuni punti luce strategici da incorporare nel soffitto sono la soluzione perfetta. I faretti da incasso o i neon illuminano e decorano allo stesso tempo, garantendo che le parti della cucina più sfruttate, come il piano di lavoro o quello di cottura, siano ben illuminate.

Parlando più nello specifico di lampade per il tavolo da cucina, è bene ricordarsi che il compito qui è quello di valorizzare quest’ultimo elemento in modo netto e naturale. Una lampada a sospensione rende più accogliente e caldo l’ambiente e crea un’atmosfera piacevole nella quale mangiare, sedersi, conversare e divertirsi con la propria famiglia e i propri amici.

Anche nella scelta del tipo di illuminazione ci sono molti aspetti da considerare. La fonte luminosa al di sopra del tavolo non deve disturbare gli occhi o creare bagliori, cosa tutt’altro che scontata quando si ha a che fare con un piano lucido o realizzato in materiale riflettente come il vetro.

Parlando di lampade a sospensione per il tavolo da pranzo, una scelta interessante potrebbe essere la lampada Emperor M – Moooi, intessuta a mano in bambù; o che dire di un’icona come la Lampada 2097/75 – Flos, per illuminare tavoli importanti, così come peraltro qualsiasi ambiente della casa, per una luce soffusa ma puntuale.

Lampada 2097/75 – Flos
Lampada 2097/75 – Flos

Lampade e lampadari per il soggiorno

Il soggiorno è la stanza più flessibile della casa in termini di illuminazione. È importante avere diversi punti luce perché solitamente il salone è una stanza ampia e alcune zone potrebbero rimanere in ombra.

Si possono inserire eleganti lampade da parete che offrono il vantaggio di essere discrete e che permettono di creare un’illuminazione perfetta per esaltare specifici arredi. Un ottimo esempio è la LUNAIRE Lampada Da Parete Ø 75 di FontanaArte, il cui affascinante effetto luminoso ricorda quello di un’eclissi.

LUNAIRE Lampada Da Parete Ø 75- FontanaArte
LUNAIRE Lampada Da Parete Ø 75- FontanaArte

Il centro della stanza è il punto in cui tradizionalmente si può posizionare una lampada a sospensione per donare quel tocco di raffinatezza con il quale impreziosire tutto l’ambiente. 

Infine una lampada da terra dona un tocco di personalità e stile alla casa, ideale per completare l’area del divano. Tra le nostre proposte c’è per esempio la celebre IC F2 – Flos, con la sua sfera elegante e raffinata.

Illuminazioni per la camera da letto                                     

Nella camera da letto diventa essenziale avere una fonte luminosa che possa illuminare tutto lo spazio circostante, trovando anche nel caso delle illuminazioni per la camera da letto il giusto compromesso tra le dimensioni della stanza, lo stile di arredamento e i gusti personali. 

Per illuminare la camera da letto con soffitto alto si può posizionarne una lampada principale la cui luce punti verso il soffitto in modo da evitare bagliori o ombre. Se invece la camera da letto ha un soffitto basso, una lampada a sospensione toglierà spazio.

In questo caso il segreto è illuminare solo dove serve. Comode applique o abat-jour sul comodino permettono di godere della piacevolezza della lettura senza disturbare chi dorme affianco, creando una dimensione più intima.

In caso di tavolini, scrittoi o piani in camera possono risultare preziose delle ricercate lampade da tavolo, sapendo che qui i designer non conoscono limiti di fantasia: si spazia dalle forme classiche della Lampada da Tavolo BIS/TRIS FontanaArte, con la sua montatura in ottone cromato, e si arriva, restando sempre sullo stesso brand, alla Lampada OORT Sistema da Tavolo, con i suoi elementi tubolari in vetro borosilicato (dentro i quali sono posizionati dei tubi flessibili luminosi a LED).

Lampada OORT Sistema da Tavolo
Lampada OORT Sistema da Tavolo

Illumina la tua casa con le nostre proposte di design e divertiti a trovare la soluzione ideale!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn