Idee di arredamento per creare un soggiorno di design

Sei in cerca di idee originali per creare un soggiorno di design? Sei nel posto giusto! Comunemente il soggiorno è uno degli ambienti più vissuti, in cui si trascorre la maggior parte del tempo. Ideale per rilassarsi leggendo un bel libro, oppure per guardare il proprio programma televisivo preferito dopo una giornata di lavoro, o ancora per concedersi una tazza di tè da soli o in compagnia di amici e ospiti.

Se stai pensando di cambiare o svecchiare l’arredamento della tua casa, in questo articolo ti vogliamo suggerire i complementi d’arredo più adatti. Ecco delle idee originali per arredare un soggiorno moderno.

Come si può creare un soggiorno di design?

Ancora prima di vedere delle concrete idee di arredamento è bene spiegare quali sono le basi dell’interior design per creare un soggiorno ben riuscito.

Creare in modo efficace un soggiorno di design significa riuscire a unire estetica e funzionalità, per restituire uno spazio accogliente e armonioso. Ognuna delle caratteristiche del soggiorno deve essere presa in considerazione: le tonalità delle pareti e degli arredi; le linee, i volumi e i materiali dei mobili; le varie tipologie di illuminazione; nonché ovviamente i vari complementi d’arredo, dai tappeti fino ai quadri e ai cuscini, per aggiungere personalità.

L’importanza di arredi eleganti e funzionali

Il momento della scelta dei mobili destinati ad arredare il proprio soggiorno è ricco di emozioni. Sono tanti gli aspetti da considerare per rendere unico ed inimitabile uno dei propri spazi più amati. Non è per nulla facile riuscire a trovare mobili e complementi d’arredo che siano belli e funzionali, ma soprattutto ricchi di stile, per dare un impatto visivo ed estetico impeccabile e accattivante.

Marchi come Bonaldo, Lago, Modulnova, Poliform e Mogg sono dei punti di riferimento nel campo dell’arredamento di design, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per offrire ai clienti una qualità che dura nel tempo. Oggetti che donano un’impronta di stile in grado di lasciare chiunque a bocca aperta.

Esattamente come il tavolo U di Daniele Lago: in questo splendido complemento, l’arco, invenzione architettonica senza tempo, viene rovesciato e diventa il basamento che mantiene sospeso un piano leggerissimo. Linee essenziali e leggere che sembrano sospese.

Tavolo U TABLE vetro lucido - LAGO
Tavolo U TABLE vetro lucido – LAGO

Quali sono gli elementi che caratterizzano un soggiorno di design?

Gli elementi che caratterizzano un soggiorno di design sono esempio ed espressione di stile, oltre che di grande pregio; vengono realizzati con estrema cura e avendo attenzione a tutti i particolari. Forme intriganti ed accattivanti, a cui si accompagna l’eccezionale qualità dei materiali utilizzati. Dal legno all’alluminio, dal vetro alla plastica per arrivare al cristallo e alle leghe di metallo più pregiate, ogni oggetto prende forma e diventa arte. Soluzioni che permettono ai nostri clienti di soddisfare ogni esigenza e gusto. Materiali innovativi e moderni, con particolare attenzione al riciclo e a proposte eco sostenibili.

Pensiamo per esempio al tavolo Air Bench haywood/Agewood del designer Daniel Lago, costituito da un legno massello di prima scelta. Proposto con diverse finiture, è uno splendido pezzo di design che sembra sospeso, grazie ai piedi in cristallo incastonati nel legno. Semplice nella sua forma, dona al soggiorno un’impronta stilistica poliedrica e moderna.

Vediamo ora diverse idee di design per il soggiorno, prendendo in considerazione alcuni dei più interessanti complementi d’arredo moderni proposti negli ultimi anni.

Illuminazioni di design

Fin troppo spesso il tema dell’illuminazione viene trascurato. Per questo motivo abbiamo deciso di affrontarlo immediatamente in questa guida rivolta a chi desidera creare un soggiorno di design.

È bene ricordarsi che, per ogni diversa esigenza e per ogni differente spazio, esistono apposite tipologie di lampada. Le lampade a terra sono per esempio ideali al fianco di divani e di poltrone, mentre le applique da parete sono pensate per delle illuminazioni d’accento, mentre le lampade da tavolo, oltre che sui tavoli stesso, possono essere posizionate sapientemente su delle madie.

Ruolo principe dell’illuminazione, in un soggiorno, è riconosciuto alle lampade a sospensione, tipicamente al centro della stanza o al di sopra di un tavolo. Non bisogna certo pensare ai “soliti” lampadari: pensiamo alla verticale ed essenziale lampada a sospensione Cut Back di DePadova, con i suoi elementi disallineati in estruso di alluminio, o alle geometrie della lampada Coordinates S3 di Flos, emblema delle lampade a sospensione di design contemporanee.

Chi cerca qualcosa di ancora più audace può guardare ai petali  in vetro della lampada a sospensione Tau di Fiam, disegnata da Ryosuke Fukusada pensando alle fattezze del raro fiore nipponico Sankayou.

Tappeti moderni

Per delimitare gli spazi, per creare delle zone specifiche, per rendere il soggiorno più confortevole, per migliorare l’acustica dell’ambiente, per aggiungere colori, texture e carattere: i tappeti di design hanno un ruolo cruciale nella definizione del soggiorno moderno.

Scegliere un tappeto per il soggiorno richiede attenzione a stile, proporzioni e funzionalità. Il tappeto da posizionare di fronte al divano deve per esempio essere abbastanza grande per andare al di sotto di esso, accogliendo come minimo i due piedi anteriori del divano stesso.

Chi cerca un grande tappeto da soggiorno dal design originale potrebbe scoprire con interesse il tappeto Pietro di Mogg, che prende ispirazione dalla planimetria della Basilica di San Pietro, riprodotta in bianco e nero.

Altro tappeto che prende spunto dalle grandi architetture dei monumenti italiani è il Firenze Round 300 di Opinion Ciatti, che riproduce di volta in volta le cupole delle Cappelle Medicee, il cortile del palazzo del Bargello e il soffitto della basilica di San Lorenzo.

Tavolini per il salotto

Per chi vuole creare un soggiorno di design, un elemento quasi immancabile davanti al divano. Ma come scegliere tra i tanti tavolini da salotto? Di certo a guidarci possono essere le dimensioni, proporzionate al divano stesso e allo spazio circostante. Sarà poi bene valutare anche materiali, texture, colori e stili.

Il soggiorno moderno ed elegante può per esempio trovare un valore aggiunto nel tavolino Honoré di DePadova, scultoreo, con piano e piedi in marmo (in quattro finiture differenti). Ci sono poi tavolini che stupiscono non per i materiali, quanto per la loro forma audace e unica, come accade nel caso del tavolino Atlas di Fiam, realizzato in vetro curvato, con il piano a poggiare su delle gambe formate da 19 sezioni di vetro scolpito a mano.

Poltrone e pouf moderni

Per avere una seduta comoda e più raccolta rispetto a quella offerta dal divano, o per posizionare in soggiorno un pezzo iconico dell’interior design: di ottime ragioni per mettersi alla ricerca di poltrone moderne per il proprio ambiente living non ne mancano affatto.

I designer, del resto, negli anni si sono sbizzarriti nel creare poltrone di volta in volta uniche, per permettere a tutti di trovare quella ideale per il proprio soggiorno. La poltrona Honoré di De Padova, per esempio, è pensata per chi cerca una convivialità rilassata, anche per via dello schienale basso, curvo e avvolgente; di tutt’altro tipo è la Wanders’ Tulip Armchair di Cappellini, che evoca la silhouette di un fiore: questa audace poltrona è destinata a diventare protagonista assoluta in ogni ambiente.

WANDERS’ TULIP ARMCHAIR - Cappellini
WANDERS’ TULIP ARMCHAIR – Cappellini

Chi cerca maggiore versatilità può peraltro sostituire o accompagnare le poltrone con dei pouf di design, disponibili in varie forme e dimensioni: un interessante esempio è il Pouf 66 Yum Yum di Opinion Ciatti, che alla confortevole seduta aggiunge anche uno schienale in legno.

Pareti attrezzate

A definire un soggiorno moderno è in buona parte la presenza di un’ampia parete attrezzata, ovvero una struttura componibile a parete che risponde in modo personalizzato alle esigenze dell’abitare moderno. Ecco che allora una parete attrezzata si compone tipicamente di spazi adatti a ospitare un televisore, dei libri, un impianto stereo e via dicendo. Nella maggior parte dei casi le pareti attrezzate si presentano come strutture componibili.

Linee, materiali, colori e stile della parete attrezzata devono essere scelti coerentemente con le caratteristiche degli altri arredi del proprio soggiorno di design.

Librerie a parete e a terra

Infine, a completare i soggiorni di design ci sono le librerie moderne, nella versione a terra o a parete, in base al tipo di ambiente e alle proprie esigenze. La dimensioni della libreria ideale dipendono dallo spazio a disposizione e, ovviamente, dalla quantità di libri o di oggetti che andranno ad abitare i suoi scaffali.

Per quanto riguarda lo stile, non c’è che l’imbarazzo della scelta, spaziando dalle classiche librerie in legno chiuse sui lati per arrivare a quelle più libere, a parete, aperti sui lati: un ottimo esempio è la libreria TESO di Fontanarte, con ripiani e montanti in vetro trasparente.

Chi cerca invece un tocco più decisamente industriale può prendere in considerazione la libreria Metrica Wall D di Mogg, una struttura modulare in metallo con tondini verticali distribuiti asimmetricamente.

Su IDA’ scopri le migliori proposte Made in Italy e non solo: ti aspettiamo per scegliere i migliori complementi d’arredo per il tuo soggiorno moderno, nonché per offrirti la nostra esperta consulenza di interior design.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn