Vanity Fair di Frau: l’archetipo della poltrona moderna

Vanity Fair, così come dice il nome, è una poltrona vanitosa, che ama farsi guardare, come una donna matura che non teme lo scorrere degli anni, e che anzi diventa sempre più affascinante.

Questo è ciò che succede anche alla famosa poltrona prodotta da Poltrona Frau nel 1930 e che ancora oggi rappresenta un must have per gli amanti dell’arredamento d’autore. Ricercata ed elegante, quest’anno compie 90 anni. Conosciamola meglio.

Poltrona Frau: Vanity Fair, regina incontrastata delle poltrone

Ebbene sì, questa sinuosa seduta ha spento le 90 candeline, anche se non li dimostra. Vanity Fair è nata appunto nel 1930 ed è prodotta ancora oggi dalla storica azienda italiana Poltrona Frau. Allora non aveva nessun nome, ma era identificata attraverso un numero, il 904. Divenne ben presto uno dei prodotti che hanno portato fortuna al marchio, contribuendo a trasformarlo in una delle aziende di design più importanti in Italia e all’estero.

Vanity Fair venne disegnata e costruita dal fondatore, Renzo Frau, che allora era solo un ragazzo con tanta inventiva e sogni nel cassetto. In quegli anni faceva il garzone presso un tappezziere torinese, e non sapeva ancora quale sarebbe stato il suo florido destino. Quella poltrona fu il biglietto d’ingresso verso la popolarità e il prestigio. E forse è anche per questo che il marchio pone tanta cura nella sua produzione. Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.

Poltrona Frau Vanity Fair

Poltrona Vanity Fair, scopriamo i suoi segreti

Vanity Fair fu una vera rivoluzione. La tipica forma bombata, le linee tondeggianti, i chiodini che percorrono schienale e braccioli come una carezza, sono caratteristiche che sono diventate l’archetipo per eccellenza della poltrona moderna. Un’eleganza che ha attraversato i decenni. Ogni poltrona è fabbricata da un selezionato team di artigiani, attenti ad ogni dettaglio. Nessuna catena di montaggio, l’intero processo produttivo è rimasto uguale ai primi del ‘900, proprio come se il tempo si fosse interrotto. Oggi l’azienda piemontese la preserva dal tempo e offre addirittura un servizio di restauro con materiali originali.

Negli anni, la qualità dei materiali impiegati e la cura artigianale hanno reso questo oggetto d’arredo una delle icone universalmente riconosciute del design italiano, nonché emblema dell’azienda. Chi la possiede ne conosce l’enorme valore, e a sua volta la protegge con gelosia. Qualche piccola curiosità? Per esempio, per il rivestimento è usata solo la migliore pelle, il cosiddetto “pieno fiore” ottenuto dalle migliori concerie locali. Dopo un’attenta verifica, la Poltrona Vanity Fair è pronta per valorizzare ogni ambiente rendendolo caldo e confortevole.

Nuova Vanity Fair XC, un simbolo che si rinnova

In occasione del 90esimo anniversario della Poltrona Vanity Fair di Poltrona Frau, l’azienda ha festeggiato l’evento realizzando insieme al designer Roberto Lazzeroni, un’edizione anniversario. Il progetto originale è stato rielaborato sulla base dei disegni lasciati da Renzo Frau alla moglie Savina. È nata così Vanity Fair XC, una versione rivisitata ancora più comoda e accogliente per adattarla allo stile di vita contemporaneo. Diversa, ma egualmente riconoscibile, in cui ogni dettaglio racconta l’esperienza e la passione che hanno reso celebre il marchio Poltrona Frau nel mondo. Un prodotto di design unico destinato a far battere i cuori di tutti gli appassionati ancora per tanti anni.

Vieni a scoprire l’eleganza senza tempo delle collezioni Poltrona Frau nel nostro Showroom di Salerno in via S.Giovanni Bosco, 22 . I nostri consulenti ti guideranno alla scoperta di questo prestigioso marchio Made in Italy.

 

vanity-fair-xc Poltrona Frau

Le foto nella pagine sono tratte dal sito internet ufficiale del Brand Poltrona Frau

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn