In questo periodo il termine smartworking è ormai diventato di uso comune e forse anche tu stai pensando a come arredare uno studio in casa. Vorresti creare o migliorare uno spazio riservato al lavoro, ma anche ai momenti di riflessione e scrittura, alla gestione della contabilità domestica e alle attività scolastiche. Insomma, un angolo molto importante per concentrarti. Ecco perché, quando lo arredi, devi renderlo pratico e funzionale, senza rinunciare allo stile.
Non sai da dove iniziare? Oggi vogliamo ispirarti: ecco alcune idee per arredare lo studio in casa con design.
Idee di design per arredare lo studio in casa
Le ore che trascorri lavorando sono molte e hai necessità di trasferire parte del tuo ufficio in casa? Il primo aspetto importante da considerare è che, per tutto il tempo che trascorri seduto alla tua scrivania, tu possa stare comodo a sufficienza da non avere problemi alla vista, alla schiena e all’umore. Ottimizzare la tua postazione di lavoro è quindi fondamentale.
Per prima cosa vediamo di cosa hai bisogno. Potresti iniziare facendo un elenco nel quale non potrai non inserire:
- una scrivania di design,
- una sedia ergonomica,
- una buona illuminazione,
- qualche oggetto pratico che doni un tocco personale e che ti faccia lavorare con serenità.
Come arredare la tua postazione di lavoro
Una volta che sei riuscito a ritagliarti una stanza o un piccolo angolo studio in soggiorno, vediamo come personalizzarlo senza limiti, arredando l’ambiente in sintonia con lo stile prevalente della tua casa. Ad esempio, ti piace lo stile minimalista e contemporaneo? Allora il nostro consiglio è quello di puntare su una postazione di lavoro moderna.
Iniziamo adesso a parlare della regina di qualsiasi studio o ufficio, la scrivania. Se ti piace l’arredo di design, lo stile moderno e il vetro, potrai andare sul sicuro con la scrivania Trim di Glas, dalle linee semplici e dalla forma irregolare. Dalle linee essenziali, questa scultura di cristallo unisce solidità e geometria. Il giusto mix capace di adattarsi a qualsiasi ambiente della casa o anche nel tuo ufficio.
Scegliendo una scrivania in cristallo trasparente, potrai sbizzarrirti con gli accessori, senza caricare eccessivamente la stanza di colori, che possono rendere l’ambiente di lavoro meno rilassante. Puoi aggiungere una sedia ergonomica di Varier, che unisce il design all’attenzione per la salute, salvaguardando la postura corretta e la comodità.

La praticità e l’eleganza delle mensole di design
Se invece ritieni che nell’angolo della tua casa o nella stanza destinata a diventare il tuo ufficio una scrivania in cristallo non sia la soluzione ideale, fortunatamente il mercato offre tante alternative e tu puoi sceglierla in base alle tue esigenze specifiche: la dimensione dello spazio, eventuali sedi per il computer o altri dispositivi, mensole e molto altro.
La scrivania deve assecondare le tue esigenze di base ma, allo stesso tempo, permetterti di appoggiare anche fogli, faldoni o libri senza sacrificare la comodità. Perciò ti consigliamo di sceglierne una spaziosa. Tuttavia se non puoi avere spazio a sufficienza sul piano di lavoro, puoi ricavare ulteriori scompartimenti, appoggiando il tuo piano di lavoro alla parete e inserendo delle mensole. Anche in questo caso puoi sbizzarrirti con stili, colori e materiali. Puoi optare per un sistema dallo stile classico in legno, oppure inserire ripiani in metallo più moderni.
Tra le tante proposte, noi ti consigliamo la Mensola Sfoglia realizzata dall’azienda di design italiana MOGG. Disegnata da Bellavista Piccini, è costituita da una sottile lamina che, montata anche capovolta, consente di ottenere numerose combinazioni. Due sono le finiture possibili: brunito e bronzo patinato.

Il comfort e la luce
Parliamo ora di un altro elemento fondamentale quando si tratta di arredare la postazione di lavoro a casa: l’illuminazione. Per ottenere la massima visibilità, ti consigliamo sia un lampadario, sia una lampada da tavolo di design. Il fascio luminoso deve essere orientato direttamente sul tuo piano di lavoro in modo da facilitarti alcune operazioni come la scrittura o la lettura di libri. Chi lavora al computer sa benissimo quanto gli occhi si stanchino in fretta.
Anche in questo caso puoi optare per una lampada particolare, capace di incarnare il tuo amore per la creatività e il design. E chi più di Ferruccio Laviani può accontentarti? La sua lampada Bourgie firmata da Kartell è un cult da possedere e mettere in mostra sulla scrivania.
Se il tuo gusto si orienta verso un arredamento contemporaneo, moderno e classico, potresti apprezzare altre soluzioni di illuminazione e mobili per la tua postazione di lavoro.

Arredare lo studio in casa: dai un tocco personalità e design
Parliamo ora di aspetti più legati al gusto personale, come il colore delle pareti o l’aggiunta di piante e oggettistica. Per prima cosa, ricorda che tutto nella stanza deve favorire la concentrazione, inclusi i colori che usi per i tessuti, gli oggetti e le pareti. Queste ultime saranno colorate con tonalità chiare o neutre. Puoi scegliere tra il bianco, il beige, il color crema o l’avorio.
Infine, per rendere il tuo ufficio più personale, puoi aggiungere qualche elemento decorativo, per esempio un quadro, un portafoto, una pianta o un tappeto. In questo modo potrai donare all’ambiente un tocco in più di personalizzazione, con qualcosa che ti rappresenti. Gli accessori ti danno l’opportunità di raccontare qualcosa di te oltre che semplificare il lavoro. Un organizer da scrivania, un raccoglitore in pelle oppure un profumo rendono l’ambiente più accogliente e piacevole. In questa direzione, sono bellissimi i diffusori di profumi. Scegli una fragranza che aiuta la concentrazione e avrai ottenuto un ufficio profumato e un oggetto particolare che arreda la tua postazione.
Cosa aggiungere? Ti potrà essere utile uno svuotatasche oppure ancora un contenitore in cui riporre le cose che usi più spesso in modo da averle sempre a portata di mano, dal caricabatterie alle penne, dall’agenda agli occhiali. Infine, un portadocumenti ti permetterà di tenere in ordine i fogli sulla scrivania e di archiviare correttamente i dati più importanti.
La tua scrivania e il tuo ufficio non solo parleranno del tuo lavoro, ma anche di te e rifletteranno la tua personalità. Se cerchi altre idee per arredare uno studio di design, scopri come ottenere una consulenza di interior designer e progetta uno studio in casa ricco di stile e funzionalità!