Immagina di avere un angolo della casa tutto per te. Cosa vorresti inserire? Una bella libreria con i tuoi libri preferiti, oppure la tua collezione di vinili, un tavolo da disegno…stai dimenticando un elemento importante: in questo spazio non può mancare una bella poltrona d’autore. Abbiamo pensato a 5 consigli per scegliere quella perfetta per le tue esigenze!
Poltrona d’autore: 5 consigli per un ambiente moderno e accogliente
É arrivato il momento di scegliere una o più poltrone per la tua casa? Ecco 5 fattori da considerare:
- Pensa al tuo concetto di relax
- Valuta il contesto e l’arredamento
- Abbina il divano… oppure no
- Tessuto, pelle e altri materiali
- Grande o piccola?
Sei pronto ad approfondire ogni punto? Continua a leggere!
1 – Pensa al tuo concetto di relax
Non tutti hanno lo stesso concetto di relax: c’è chi desidera tenere le gambe distese, magari sopra un ripiano o un pouf; alcuni preferiscono uno schienale rigido e alto; altri cercano una seduta ampia e morbida.
Ora pensa alla tua poltrona ideale: a cosa non rinunceresti? Se hai pensato ad una bella poltrona imbottita, magari dalle forme classicheggianti, ti consigliamo la Poltrona Savina disegnata da Renzo Frau nel 1924. Ampia e accogliente, curata nei particolari, questa storica poltrona è caratterizzata da linee classiche e armoniose. Pensiamo sia perfetta in ogni tipo di ambiente: non solo in soggiorno, ma anche dentro un ampio studio professionale per rendere l’ambiente ancora più bello e d’impatto.
Se invece fai parte del team “gambe distese tutta la vita” ti innamorerai della poltrona Guelfo di Opinion Ciatti con pouf abbinato, che ti avvolgerà e ti farà rilassare, magari mentre leggi un bel libro.
2 – Dove userai la tua poltrona d’autore? Studio, living, esterno, camera da letto…
Il secondo consiglio è di pensare con attenzione all’ambiente in cui vuoi inserire la tua poltrona: ogni camera ha le proprie priorità, un particolare tipo di arredamento e soprattutto ha delle dimensioni precise. Per esempio, una poltrona che stacca dal resto può essere la soluzione ideale per ravvivare un soggiorno minimal, essenziale e asettico.
Un esempio? Immagina di avere uno spazio monocolore, completamente bianco. In questo caso il tocco di gioia e originalità può essere dato da una poltrona colorata e particolare, come la Archibald di Poltrona Frau.
3 – Abbinare il divano, si o no?
Una delle regole fondamentali quando si arreda la propria casa è quella di creare un equilibrio tra gli elementi, in modo da evitare ambienti caotici oppure, ancora peggio, privi di personalità. Solitamente la poltrona è posizionata vicino o nella stanza in cui è presente il divano, così molti decidono di abbinare questi due complementi d’arredo. Tuttavia, è possibile anche creare, all’interno della zona living, uno spazio completamente dissociato, che stravolge completamente i canoni scelti e rompe le regole. Occorre però scegliere con attenzione tutti i pezzi, per evitare caos e disordine!
Se sei alla ricerca di alcune immagini e ispirazioni ti consigliamo di leggere un nostro precedente articolo: “Divani d’autore, tre consigli per la scelta“.
4 – Il materiale della poltrona
Il penultimo consiglio è quello di valutare il materiale (e anche la lavorazione). Oggi sono diffusi altri materiali sintetici come il polietilene, usato sia per l’esterno che per l’interno delle abitazioni, o il poliuretano espanso, usato per le imbottiture ecologiche e comode.
Uno degli aspetti di maggiori risalto rimane comunque il rivestimento. Questo dipende anche dall’uso che si fa della poltrona. In generale consigliamo di assicurarti che il rivestimento sia sfoderabile se scegli una fibra naturale, che tende maggiormente a macchiarsi. Se invece preferisci i rivestimenti in materiale sintetico, corri meno rischi, perchè questi materiali possono essere puliti anche con un panno umido.
Vuoi saperne di più? Scopri le cinque sedie e poltrone che hanno fatto la storia del design.
5 – Grande o piccola?
Infine, valuta la dimensione della poltrona: non deve essere ingombrante ed esagerata, ma in perfetto equilibrio con il resto dell’arredamento. Se per esempio hai una casa piccola, non devi rinunciare a questo complemento d’arredo. Modifica la posizione dei mobili e crea un angolo costituito solo da una lampada, un tavolino ed una poltroncina. In poche mosse avrai ricavato uno spazio dedicato alle tue passioni.
Ora tocca a te: osserva le poltrone d’autore presenti nel nostro negozio online e immagina quale starebbe meglio nella tua casa.
Buon divertimento!