Ci sono storie che nascono nella semplicità e negli affetti familiari e poi viaggiano per il mondo, portando con sé un segno unico, tangibile e distintivo. Questa in sintesi è la formazione di Davide Groppi, il designer che ama la luce.
Lampade Davide Groppi, l’arte di valorizzare con la luce
La formazione di questo straordinario artista inizia negli Anni Ottanta quando realizza “racconti di luce” in un minuscolo laboratorio nel centro di Piacenza, sua città natale. Il suo papà gli insegnava a costruire piccoli oggetti e a fare bene il proprio lavoro come «un flipper, un telegrafo… una LAMPADA». L’importante era muovere le mani e dare spazio alla fantasia e alla creatività.
Da allora il designer piacentino progetta e produce Luce per arredare gli spazi interni. Le sue proposte iniziano con lo studio dei materiali, la progettazione degli elementi e si concludono con la lavorazione del “corpo luminoso”. Caratteristica principale di ogni sua creazione è quelle di emozionare con l’illuminazione.
Nel corso degli anni sviluppa un percorso creativo basato sulla semplicità e la leggerezza di un ragazzo amante del Fai da te. Non ha mai abbandonato Piacenza e con il tempo il piccolo laboratorio si è ingrandito, oggi porta il suo nome ed è diventato un Brand di successo, ricercato da chi ama il design e desidera dare un tocco di originalità alla propria casa. Con gli effetti di luce prodotti dalle sue creazioni è in grado di valorizzare gli angoli nascosti e i dettagli dimenticati. Crea il pieno dal vuoto, seduce e affascina. Aiuta ad immaginare scenari fino ad allora sconosciuti.
Le collaborazioni con i più prestigiosi marchi di design
Nel lontano 1988 Davide Groppi comincia a produrre e distribuire i primi arredi luce con il suo marchio. Nel 1994 conosce Maddalena De Padova, imprenditrice e icona del design italiano, che dagli anni Cinquanta ha contribuito alla diffusione della progettazione degli interni, coniugando lo stile scandinavo con la sobrietà italiana.
L’imprenditrice milanese decide di esporre 40 lampade in Corso Venezia, durante la Milano Design Week. Un’esperienza memorabile ed emozionante, grazie alla quale Davide Groppi riesce a farsi apprezzare per la sua passione e la manualità diventa una vera e propria forma d’arte riconosciuta e apprezzata.
Affascinati dal suo estro e creatività, i più noti Brand del design hanno contribuito a diffondere le sue lampade in tutto il mondo. Boffi, Mutina, Paola Lenti, Agatha Ruiz De La Prada e Christofle sono solo alcuni dei nomi che hanno reso grande e invidiabile il marchio Davide Groppi in tutto il mondo.
Un successo frutto del lavoro del designer e di un team coeso e affiatato di collaboratori che Davide Groppo ama definire “persone meravigliose”. Con loro condivide lo sviluppo e la progettazione delle sue idee, sempre innovative. Proposte di design che numerosi estimatori in tutto il mondo attendono sempre con molto interesse.
Davide Groppi, capolavori di raffinata eleganza
Sono trascorsi 30 anni da allora e si sono succeduti una serie di successi coronati col due Compassi d’Oro nel 2014 per le lampade Nulla e Sampei. Ricerca, sperimentazione progettuale e innovazione sono la base portante delle sue opere. Tutto parte dalla lampadina, punto di riferimento e cuore pulsante del suo lavoro. La luce è come l’alfabeto, una combinazione di lettere per raccontare storie. I suoi lavori non nascono dal desiderio di costruire una lampada, ma da un’ispirazione che può arrivare da uno stato d’animo, da un racconto, da un pensiero.
Il designer, che segue sempre con attenzione la ricerca e la creazione di nuove fonti luminose, nel 2018 crea Endless, un nastro adesivo brevettato per portare potenzialità su pareti e soffitti. L’idea nasce dal considerare le superfici orizzontali e verticali degli ambienti come circuiti elettronici adatti a posizionare gli apparecchi illuminanti, con libertà ed eleganza.
Calvino, una lampada da tavolo composta da uno specchio circolare orientabile che emana la luce e cattura lo spazio circostante. I giochi di luce la rendono perfetta in casa e sulla scrivania dello studio.
Edison’s Nightmare che richiama la tradizionale lampadina di Edison. Un gesto simbolico quello di Groppi, inchiodare la lampadina alla parete, considerato un’opera d’arte di design contemporaneo. La lampada coniuga il passato che si unisce uniformemente al futuro green.
Davide Groppi, emozionarsi con la luce
Davide Groppi ama la luce da tavolo, quella degli incontri, delle conversazioni ma anche dei silenzi e degli sguardi; in forza di questa sua passione ha collaborato con importanti chef stellati che hanno scelto la sua luce per i propri ristoranti. Come la lampada da tavolo portatile Tetatet che nel 2013 venne studiata come edizione speciale e limitata per gli ambienti interni di stile.
Innumerevoli sono i lavori sviluppati nel mondo in abitazioni private, negozi, musei e nel mondo dell’ospitalità alberghiera in genere. Scopri il raffinato catalogo del Brand Davide Groppi oppure vieni a trovarci nel nostro negozio di arredo e design a Salerno in Via San Giovanni Bosco 22. Ti aspettiamo per mostrarti le migliori soluzioni per valorizzare con la luce i tuoi ambienti!
Le foto sono tratte dal sito internet ufficiale del Brand Davide Groppi