Come illuminare un soggiorno con poca luce?

Avere un soggiorno poco illuminato può rappresentare una vera sfida per chi ama gli spazi con tanta luce. Se anche a te piacciono le sfide e sei alla ricerca di soluzioni di design per trasformare un ambiente buio in uno spazio accogliente e luminoso, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo diverse tecniche per rendere luminosa una stanza con poca luce, dalle soluzioni di illuminazione agli accorgimenti d’arredo. Iniziamo!

Dove posizionare strategicamente i punti luce nel salotto

Per illuminare una casa buia, è fondamentale posizionare i punti luce in modo strategico. Non basta avere una sola fonte di luce centrale, come un lampadario: è necessario creare un’illuminazione multilivello.

  1. Lampadari di design: posiziona un lampadario al centro della stanza per una luce diffusa. Scegli modelli con più bracci o con diffusori in vetro per amplificare la luminosità.
  2. Applique da parete: utilizza applique sulle pareti per evitare zone d’ombra. Queste possono essere direzionate verso il soffitto per un effetto di luce indiretta.
  3. Lampade decorative da tavolo: colloca lampade da tavolo su mobili e tavolini per creare punti luce aggiuntivi e d’atmosfera.
  4. Strisce LED e altre soluzioni creative: le strisce LED possono essere installate sotto i mobili, dietro gli specchi o lungo i battiscopa per un effetto luminoso innovativo.

Questi sono solo alcuni dei suggerimenti che puoi mettere in pratica per migliorare l’illuminazione di una stanza. Se hai bisogno di qualche consiglio ti suggeriamo la nostra guida pratica sulla scelta della lampada di design.

L’illuminazione perfetta per un soggiorno buio

WIRERING - Flos
WIRERING - Flos

Lampadari moderni

I lampadari moderni sono una scelta eccellente per illuminare gli ambienti bui. Puoi optare per modelli con materiali riflettenti come ad esempio il vetro o il metallo lucido. Un design aperto che permette alla luce di diffondersi facilmente in tutte le direzioni è ideale per un soggiorno open space.

La scelta del materiale e delle linee deve essere messa al primo posto se cerchi un’illuminazione di design per interni.

Lampada 2097/18 - Flos
Lampada 2097/18 - Flos

Applique da parete

Le applique da parete sono versatili e funzionali. Posizionandole ad altezze diverse, puoi creare una luce uniforme e ridurre le ombre. Se pensi che questa soluzione sia quella giusta per la tua casa, scegli applique con diffusori orientabili per dirigere la luce dove è più necessaria.

Lampade decorative da tavolo

Le lampade di design decorative da tavolo sono perfette per aggiungere carattere e punti luce mirati nel soggiorno. In questo caso ti suggeriamo di posizionarle su mensole, tavolini e console per aumentare la luminosità e creare un’atmosfera accogliente.

Lampada da Tavolo BIS/TRIS FontanaArte
Lampada da Tavolo BIS/TRIS FontanaArte

Strisce LED e altre soluzioni creative

Le strisce LED sono una soluzione moderna e versatile per illuminare una stanza. Puoi usarle per creare effetti luminosi sotto i mobili, dietro le TV o lungo i soffitti. A differenza dei classici lampadari e delle applique, le strisce LED sono perfette per dare luce alla stanza nei punti strategici e si adattano agli ambienti dal design minimal.

I colori chiari possono fare la differenza

Utilizzare colori chiari è un trucco semplice ma efficace per rendere luminosa una stanza con poca luce. Pareti e soffitti dipinti di bianco o in tonalità pastello riflettono meglio la luce, amplificando la luminosità dell’ambiente. Anche i mobili e i tessuti in colori chiari possono contribuire a creare un’atmosfera più luminosa.

L’arredamento perfetto per un soggiorno con poca luce

Arredare una casa buia richiede attenzione, non solo nella scelta del colore delle pareti e dei lampadari, ma anche in quella dei mobili e degli accessori. Ecco alcuni consigli utili che puoi mettere in pratica:

  • scegli mobili leggeri e trasparenti: mobili in vetro o acrilico, come tavolini e scaffali, non bloccano la luce e aiutano a mantenere l’ambiente arioso;
  • utilizza gli specchi: questi complementi di arredo riflettono la luce naturale e artificiale, ampliando visivamente lo spazio e rendendolo più luminoso;
  • opta per tessuti leggeri: tendaggi e tappeti in tessuti leggeri e trasparenti lasciano passare più luce.
Nel nostro blog abbiamo creato una breve guida per aiutarti a scegliere il tavolino per il salotto giusto in base al tuo design.

Gli errori da non commettere

Quando si cerca di illuminare gli ambienti bui, ci sono alcuni errori comuni da evitare:

  • non usare solo una fonte di luce: affidarsi a una sola luce centrale può creare ombre e zone buie;
  • ignorare l’importanza della luce naturale: non ostruire le finestre con mobili o tende pesanti. Massimizza l’uso della luce naturale quando possibile;
  • scegliere colori scuri per pareti e mobili: i colori scuri assorbono la luce, rendendo l’ambiente ancora più buio.

Illuminare una casa buia e arredare con la luce sono sfide che puoi affrontare con un po’ di creatività e le giuste soluzioni.

Hai bisogno di ulteriori consigli per l’illuminazione del soggiorno?

Ti aspettiamo presso il nostro negozio di Salerno in via San Giovanni Bosco, 22, saremo lieti di presentarti le migliori proposte di design e di rispondere ad ogni tua richiesta. Un nostro consulente dedicato ti accompagnerà nella scelta della soluzione ideale con la quale illuminare ogni angolo della tua casa: prenota una consulenza!

Live, design, Idà.

Tutte le foto sono tratte dal sito ufficiale del brand FlosFontanaArte.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn