Con il cambio di stagione e l’arrivo delle temperature più miti è possibile far rivivere gli ambienti esterni della casa, come i terrazzi e i cortili, che nei periodi più freddi vengono trascurati. Il dubbio che torna alla mente in queste occasioni è sempre lo stesso: come arricchire gli spazi esterni della casa? Niente paura, ti aiutiamo noi, con una guida dedicata all’arredo outdoor di design.
Oggi vogliamo quindi suggerirti le migliori proposte di design per l’arredo outdoor, a partire sempre dai marchi made in Italy. Buona lettura!
Come scegliere arredi outdoor di design?
Scegliere complementi d’arredo moderni è un’attività divertente e affascinante, ma non sempre facile. Quando si parla di arredo outdoor di design le difficoltà possono essere maggiori, perché i mobili per il giardino devono rispondere a esigenze specifiche: in questo tipo di ambiente entrano in gioco altri fattori rispetto alle altre zone della casa!
Il primo elemento da considerare nella scelta degli arredamenti per esterni è quindi la loro resistenza alle minacce dell’outdoor, fattore che nel caso degli arredi indoor ovviamente non deve essere soppesato.
Vediamo dunque quali sono i principali elementi da tenere in considerazione nella scelta degli arredamenti da esterno, così da non fare fastidiosi e costosi errori.
Elementi da tenere in considerazione
Nello scegliere gli elementi di design per l’arredamento outdoor occorre pensare a elementi che possano resistere a diverse condizioni meteo, sapendo che le intemperie o il sole possono danneggiare irreparabilmente alcuni materiali.
Chi sta accarezzando l’idea di acquistare degli arredi in legno per l’esterno deve sapere per esempio che sarà necessario considerare solo mobili trattati per essere impermeabili. Per quanto riguarda le diverse essenze, sconsigliamo noce, faggio, ciliegio o pero; vantano invece una buona resistenza all’esterno l’abete e il pino, e ovviamente il teak.
Gervasoni, per il suo tavolo JEKO 33, propone per esempio una struttura in ecoteak, con piano in marmo di carrara.
Tra i materiali per l’arredamento esterno spiccano la plastica e i suoi derivati, i quali però talvolta possono svelare spiacevoli sorprese: anche se non si pone il rischio per la pioggia, sono i raggi solari a rappresentare un pericolo, perché possono sbiadire o deformare questo tipo di materiali.
Allora qual è il materiale da scegliere? Ti sveliamo una cosa: non è sempre questa la domanda giusta da farsi. La cosa fondamentale non è infatti, il materiale, ma il marchio a cui ti affidi. Tra i brand che propongono arredi da esterno ci sono quelli di design che, oltre a mettere una particolare cura nell’estetica del prodotto, realizzano elementi di alta qualità, grazie al bagaglio di competenze e conoscenze posseduto dal team di lavoro.
Per questo motivo, tra i consigli della nostra guida di arredamento per l’esterno, troverai solamente i migliori marchi di design, garanzia di bellezza, qualità e resistenza.
Pianificare lo spazio
Ancora prima di pensare alle diverse proposte di design per gli arredi esterni, è necessario pianificare il posizionamento dell’arredo outdoor, esaminando quindi lo spazio a disposizione – sia questo un giardino, un patio, una terrazza o un poggiolo.
Quanto spazio hai a disposizione? Qual è l’esposizione agli agenti atmosferici? Quali saranno nel concreto le esigenze funzionali? Per iniziare, nel caso di dimensioni sufficienti, sarà bene suddividere l’area esterna in zone specifiche: uno spazio potrà essere dedicato al relax, un altro ai pasti, un altro ancora al gioco. L’angolo lettura, per esempio, potrà essere progettato intorno a una poltrona con tavolino integrato, come la WIN 116 L / R di Gervasoni, con struttura in alluminio e piano in marmo di carrara.

Nel pianificare la disposizione degli arredi esterni è inoltre consigliabile considerare il percorso del sole, così da posizionare sedute e tavoli in modo da garantire ombra nelle ore più calde e luce, invece, nelle ore e nelle stagioni più fresche.
La distanza tra gli elementi deve consentire il passaggio agevole, evitando ingombri oppure ostacoli, soprattutto se si desidererà utilizzare questi spazi anche al calar del sole.
Scegliere arredi creati con materiali resistenti
Come anticipato, la scelta dei materiali, quando si parla di arredi outdoor, riveste un’importanza cruciale, restando ferma la sicurezza offerta dai marchi che propongono arredi e complementi di design.
L’importante è dunque avere la certezza di rivolgersi a dei produttori seri, per avere una garanzia che i materiali e le relative finiture siano in linea con i requisiti del miglior arredo outdoor. In questo modo non si avranno preoccupazioni circa la durata degli arredi scelti: pensiamo per esempio alla sdraio INOUT 883, di Gervasoni, con tubolare in alluminio verniciato e ruote in teflan, per non temere né il sole né gli altri agenti atmosferici.
Illuminare nel modo corretto gli spazi
Illuminare correttamente gli spazi outdoor, come giardini o terrazze, è fondamentale per valorizzare l’ambiente e gli arredi scelti, nonché per renderlo funzionali e sicuri anche dopo il tramonto. La progettazione dell’illuminazione esterna deve tenere infatti conto sia dell’estetica che della sicurezza, sapendo che un passaggio buio potrebbe rendere probabili delle cadute.
Come accade per l’illuminazione indoor, anche per quella outdoor è bene combinare diversi tipi di luce: quella funzionale per percorsi, scale e ingressi; quella decorativa per creare atmosfera; e quella d’accento per evidenziare piante, muri o elementi architettonici.
Da questo punto di vista è preziosa la proposta in set di diversi designer, che hanno sviluppato linee per l’illuminazione d’esterni con elementi da terra, da parete e via dicendo: un esempio è la linea In Vitro di Flos, la collezione di lampade disegnate da Philippe Starck .

Per i vialetti si possono usare faretti da incasso o lampade a paletto, che guidano il passaggio senza abbagliare. Sulle terrazze è preferibile optare per luci soffuse, come lanterne, applique da parete o luci a LED integrate nei mobili. Nei giardini, l’illuminazione può mettere in risalto alberi, fontane o siepi con faretti orientabili o luci diffuse a bassa intensità.
Aggiungere elementi decorativi
Infine, una volta strutturate le diverse aree e scelti gli arredi principali, sarà possibile ultimare e perfezionare l’arredamento esterno con dell’oggettistica di design, per dare carattere e funzionalità agli spazi outdoor.
Le nostre proposte
Stai cercando gli arredamenti da esterno per rendere perfetto il tuo giardino o la tua terrazza? Tavoli, lampade, oggettistica, divanetti, sdraio, sedie: nel nostro negozio online troverai una selezione attenta e appassionata. Lasciati ispirare!