Il tavolo da pranzo è un elemento essenziale in ogni casa. Non è solo il punto di ritrovo familiare, ma anche un complemento d’arredo in grado di definire lo stile e personalità della stanza. Per questo sceglierlo non è affatto facile… occorre valutare diversi aspetti prima dell’acquisto: le misure, la forma, ma anche colori e materiali.
Oggi ti aiutiamo a selezionare quello perfetto per la tua casa: continua a leggere e segui la nostra guida pratica!
Come scegliere il tavolo da pranzo?
La prima considerazione da fare per scegliere il tavolo da pranzo riguarda lo spazio che hai a disposizione. In linea di massima, in una stanza rettangolare consigliamo un tavolo rettangolare, mentre in una quadrata andrà meglio un tavolo tondo o quadrato. Facile no? Non esattamente!
Le case non sono tutte uguali, così come i bisogni di chi ci abita. Bisogna capire anche qual è la dimensione ideale del tavolo, tenendo in considerazione quella della camera in cui andrà inserito e il numero di persone che lo utilizzeranno. È importante, infatti, lasciare uno spazio libero intorno al tavolo, tenendo conto anche di quello occupato dalle sedie quando sono posizionate esternamente.
In linea generale le misure di riferimento sono: 30 cm per le sedie sotto il tavolo, 60 cm per quelle accanto e altri 60 cm di spazio libero attorno per garantire comfort e movimento.
Esistono poi delle misure standard per i tavoli presenti sul mercato. Per esempio, quelli rettangolari hanno una larghezza di 80/100 cm; mentre la lunghezza varia in base alle persone, che se sono sei è di circa 150 cm.
Se lo spazio è piccolo, ti consigliamo un tavolo quadrato di quattro posti, che magari sia allungabile in caso di ospiti. Un’ottima soluzione salva spazio è scegliere un tavolino trasformabile, altrimenti puoi decidere di sacrificare un lato del tavolo poggiandolo alla parete.
Infine, non dimenticare di considerare lo stile della stanza durante la fase di studio dei modelli. Un’analisi attenta di questi elementi aiuterà a fare la giusta scelta, evitando acquisti impulsivi poco adatti alle tue esigenze nel lungo termine.
Elementi da tenere in considerazione
Abbiamo visto che la scelta del tavolo da pranzo non deve essere basata solo sull’estetica, ma anche sulla praticità e sull’armonia con l’ambiente circostante. Un tavolo ben proporzionato migliora la convivialità e garantisce comfort, mentre il materiale e la finitura ne determinano la durata e la facilità di manutenzione.
Vediamo nel dettaglio i principali aspetti da considerare prima di acquistare il tavolo perfetto per arredare il soggiorno o la cucina.
L’altezza del tavolo
L’altezza standard di un tavolo da pranzo è di circa 75 cm, una misura ideale per garantire il comfort durante i pasti. Tuttavia, è importante verificare che l’altezza sia compatibile con le sedie che hai scelto. L’altezza della seduta, infatti, dovrebbe essere di circa 45 cm, lasciando 30 cm di spazio tra il piano del tavolo e la seduta per garantire una postura comoda.
La forma
La forma del tavolo è un altro aspetto da considerare, poiché influisce sulla disposizione degli spazi e sulla convivialità. Vediamo insieme alcune opzioni disponibili.
- Tavolo rettangolare: è il più comune e si adatta bene agli ambienti spaziosi. È l’ideale se hai una famiglia numerosa o se ami ricevere ospiti.
- Tavolo rotondo: perfetto per ottimizzare lo spazio e favorire la conversazione tra i commensali.
- Tavolo quadrato: è indicato soprattutto in caso di piccoli spazi e per creare un’atmosfera più intima.
- Tavolo ovale: una soluzione di design che unisce i vantaggi del tavolo rettangolare e di quello rotondo, creando un effetto armonioso e accogliente.
La lunghezza
Come abbiamo anticipato, la lunghezza del tavolo dipende dal numero di persone che devono sedersi comodamente. In generale, si calcolano 60 cm di larghezza per posto a sedere. Se hai uno spazio limitato ma vuoi comunque la possibilità di ospitare più persone, un tavolo allungabile potrebbe essere la soluzione ideale.
I materiali
Accanto alle considerazioni su spazio e forma, occorre valutare anche quale sarà la funzione del tuo complemento d’arredo. Infatti, non è scontato che il tavolo da pranzo venga usato solo in momenti di convivialità, può essere anche utile come piano di lavoro, punto d’appoggio o, ancora, avere una funzione puramente estetica. In quest’ultimo caso puoi optare per un tavolino in cristallo. Grazie alle moderne tecniche di lavorazione, il cristallo è oggi più resistente e durevole. Se ami questo materiale, puoi sceglierlo senza timore, con la sicurezza di avere un design raffinato e al tempo stesso affidabile.
Al contrario, un tavolo di questo materiale è sconsigliato se cerchi un mobile da usare anche per lavoro, in cui poggiare un computer o una serie di documenti. In questo caso, meglio optare per qualcosa di più pratico come i complementi d’arredo in legno.
Sappi che in commercio esistono tanti prodotti ibridi che abbinano materie anche molto diverse tra loro. Per esempio, puoi optare su un tavolo con le gambe in cristallo e il ripiano in legno; o ancora su un sostegno in ferro e ripiano in cristallo. Se ami gli accostamenti particolari, puoi osare con un tavolo in netto contrasto con il resto dell’arredamento: oggi per esempio sono molto richiesti quelli in legno grezzo.
Il colore in base all’arredamento
Vediamo adesso come scegliere il colore del tavolo. Dovendo armonizzarsi con il resto dell’ambiente, ecco alcune indicazioni per indirizzarti verso il modello migliore.
- I toni neutri si adattano perfettamente allo stile pulito e minimalista, perciò rappresentano la scelta più indicata per arredare il soggiorno in stile moderno;
- Il legno naturale o scuro dona istantaneamente calore all’ambiente, abbinandosi bene allo stile delle case più classiche o rustiche. Ecco perché è l’opzione più tradizionale per arredare la sala da pranzo in modo elegante.
- I colori vivaci o importanti, invece, creano contrasti forti, dando un tocco originale di carattere alla stanza.
I nostri consigli
Oltre agli aspetti funzionali ed estetici, la scelta del tavolo da pranzo deve rispecchiare lo stile e la personalità del proprietario, rendendo l’ambiente unico e accogliente. Per chi cerca modelli esclusivi e dal design raffinato, ti presentiamo alcune proposte dai migliori brand di alta gamma.

Un’icona del design contemporaneo, il Tavolo Air di Lago si distingue per il suo effetto sospeso, ottenuto grazie alle gambe in vetro trasparente che sostengono un piano ampio e materico. Questa combinazione crea un senso di leggerezza straordinario, che dona ariosità alla sala da pranzo. Il top è disponibile in diverse finiture, dal calore del legno rovere alla sofisticata eleganza del vetro e dell’XGlass, adattandosi a diversi contesti d’arredo.

Per chi ama il rigore delle forme pulite e razionali, il tavolo Long Island di Rimadesio rappresenta l’opzione perfetta. Il suo design essenziale si ispira all’estetica razionalista, offrendo una soluzione minimalista ma elegante, capace di integrarsi armoniosamente con altri complementi d’arredo.

Accanto a Long Island, il modello Francis esprime lo stesso concetto di equilibrio tra semplicità e carattere, con materiali di pregio e una costruzione solida, perfetta per ambienti moderni e ricercati.

Se l’obiettivo, invece, è avere un tavolo scenografico e accogliente, il Mellow di Bonaldo con la sua base centrale sinuosa e curvilinea, realizzata con stampi poliuretanici verniciati, conferisce un effetto avvolgente e dinamico. Disponibile in diverse dimensioni e materiali, Mellow si adatta sia a contesti più formali sia a quelli più creativi. Il piano può essere scelto in legno noce canaletto, rovere massello, marmo o pietra ceramica, con versioni fino a 400 cm di lunghezza, perfette per grandi ambienti conviviali. L’opzione con inserto girevole centrale in ceramica o marmo è ideale per chi cerca la massima praticità.
Questi erano i nostri consigli per la scelta del tavolo, ora non ti resta che andare a caccia di ispirazione: scopri subito tutte le nostre offerte sui tavoli di design. Se hai ancora dubbi su quale tavolo da pranzo scegliere o vuoi un consiglio su come abbinarlo al tuo arredamento, affidati a un esperto. Grazie alla nostra consulenza interior design, potrai creare un ambiente armonioso e funzionale, perfettamente in linea con il tuo stile e le tue esigenze!