Guida pratica per la scelta del tuo tavolino trasformabile

Per andare incontro alle esigenze dei consumatori moderni, sono sempre di più i marchi di arredamento e design che propongono tavoli trasformabili, soluzioni salvaspazio da ampliare o richiudere a seconda delle necessità.

Oltre ad essere utili e pratici, questi prodotti sono realizzati con cura e rappresentano un must have per tutti gli amanti dell’interior design. Anche tu vivi in appartamento o devi arredare una casa piccola e hai bisogno di un tavolino di questo tipo? Oggi vogliamo aiutarti: leggi subito la nostra guida pratica per scegliere il tavolino trasformabile adatto alle tue esigenze!

Tavolini trasformabili: “fenomenali poteri cosmici in un piccolo spazio vitale”

Ammettiamolo: le nostre case sono sempre più piccole, i metri quadri di ogni stanza si sono notevolmente ridotti rispetto ad un tempo. In compenso, la voglia di arredare con complementi e oggetti di qualità non è svanita, anzi: sono sempre di più i consumatori che desiderano sopperire alla mancanza di spazio, acquistando elementi innovativi e d’effetto.

In questo contesto, il tavolino trasformabile diventa un ghiotto affare che permette di non rinunciare a pranzi e cene in compagnia pur vivendo in una casa piccola. Se anche tu senti questa esigenza, vediamo come puoi scegliere il tuo in base ai tuoi bisogni.

Innanzitutto, questo complemento d’arredo, quando è chiuso rappresenta un pratico tavolino da soggiorno con un’altezza di minimo 30 cm e massimo 50 cm.  Nei modelli trasformabili questa misura si può modificare semplicemente abbassando o alzando il ripiano. In questo caso il tavolino può essere usato con differenti finalità:

  • Un punto d’appoggio da posizionare davanti al divano;
  • Un comodo poggiapiedi per mettersi ancora più comodi quando si è seduti sul divano;
  • Un tavolino dove poggiare spuntini e bevande durante un aperitivo;
  • Un tavolino orientale da usare per pranzo o cena, magari con un bel menu della cucina cinese.

Il tavolo, una volta aperto raggiunge poi un’altezza di 75 cm, che è quella ottimale per trasformarlo in un luogo accogliente dove consumare i pasti principali, da soli o in compagnia, oppure dove lavorare al computer, scrivere e così via.

Queste misure regolabili sono la vera fortuna di questi prodotti, questo dettaglio li rende interessanti anche per chi ha una casa spaziosa: sono acquistati per i più piccoli, che in base all’età possono scegliere l’altezza migliore, e usarli per disegnare e giocare; oppure sono scelti come “tavoli di emergenza” da tenere sempre chiusi e da usare solo in caso di reale necessità.

Il rispetto delle misure da chiuso e aperto è sicuramente un vantaggio di un tavolo trasformabile e consigliamo di badare a questo aspetto al momento della scelta.

Ma andiamo avanti e prendiamo in considerazione un altro aspetto che può influire nella scelta del tavolo trasformabile: il modello.

Tavoli trasformabili: i diversi modelli sul mercato

Oggi è possibile reperire diversi tipi di tavolo: alcuni si sollevano con una leva, altri automaticamente, alcuni si sollevano tenendo il ripiano e così via. Vediamo una breve classificazione dei principali modelli disponibili:

  • Con apertura a libro: questo tavolo ha un ripiano doppio e per ingrandirlo si apre la parte superiore proprio come fosse un libro, contemporaneamente le gambe si sollevano dando una base d’appoggio alla struttura.
  • Con meccanismo sali-scendi: in questo caso è sufficiente sollevare il ripiano e le gambe si sollevano automaticamente. In questo caso è possibile modificare l’altezza al millimetro, perciò adattare maggiormente le misure ad esigenze specifiche.
  • Tavolino Rotabile: in questo caso il ripiano ruota e spesso si apre a libro, mentre i piedi diventano più alti per sostenerne il peso.
  • Allungabile: il tavolo ha delle rientranze laterali da cui fuoriescono due ripiani che rendono la base d’appoggio più ampia.

Molti tavolini combinano diversi dei movimenti appena descritti, alcuni in modo davvero originale, come succede con il tavolo Bellagio Ozzio, un piccolo tocco di stile e praticità da aggiungere al tuo soggiorno. Se si solleva diventa un pratico tavolo da lavoro, mantenendo un design elegante.

Tavolo trasformabile Bellagio Ozzio

Ma le idee non sono finite qui, se cerchi quella perfetta per la tua casa non ti resta che con connetterti al nostro negozio online e trovare il tavolo trasformabile dei tuoi sogni. E per qualunque esigenza non esitare a contattarci: ti aiuteremo ad arredare la tua casa con stile!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn