Maxalto è l’emblema del design Made in Italy nel mondo. L’eleganza e la raffinatezza del Brand si esprimono nello studio di forme e colori senza tempo, un mix equilibrato di passato e presente, di arredi classici e moderni.
Maxalto, storia di un successo tutto italiano
È il 1975 quando inizia la storia di Maxalto. Gli architetti Afra e Tobia Scarpa propongono a Piero Ambrogio Busnelli, proprietario del marchio esclusivo B&B Italia, di disegnare una nuova collezione di mobili di pregio. L’intento non è quello di dare vita a un nuovo Brand del mondo del design, ma a un nuovo stile fatto di reinterpretazione di forme classiche e lavorazioni manuali.
Per gli architetti Scarpa e Tobia, infatti artigianato significa passione, possibile solo attraverso la lavorazione di legni pregiati, curati in ogni singolo pezzo. Per l’imprenditore Busnelli fare impresa vuol dire sperimentare nuove tendenze e nuovi percorsi. Prende vita così una nuova realtà in cui la ricerca dei materiali di qualità e le lavorazioni di pregio sono l’obiettivo dichiarato. Un intento confermato anche dal nome: Maxalto. Un neologismo tratto dal dialetto veneto “Massa Alto” che significa “il più alto”. Ovvero il meglio, un qualcosa di qualità superlativa, un servizio in grado di soddisfare anche le richieste più esigenti di mobili personalizzati. Arredi che diventano come gli abiti su misura realizzati da un grande sarto.
Pezzi iconici e classici contemporanei
Maxalto propone una gamma completa di arredi dal sapore classico in grado di farsi apprezzare per la scelta dei materiali, l’elevato standard delle lavorazioni e l’attenzione ai dettagli e un sapiente lavoro manuale. Nella realizzazione delle proposte di arredo vengono recuperate, o per meglio dire reinventate, tecniche di realizzazione artigianali. Ogni prodotto, dal divano alla poltrona, dalle sedie ai complementi d’arredo racchiude al suo interno un’anima sofisticata diventando in breve tempo un punto di riferimento e di vanto per l’intero design italiano.
Tutte le collezioni di mobili di pregio sono realizzate in legno completamente Made in Italy. In un’era in cui la plastica e i suoi derivati hanno preso il sopravvento, la scelta di utilizzare il legno appare quasi controcorrente, se non addirittura audace. L’utilizzo di un materiale naturale richiama la tradizione nordica, reinterpretata dagli Scarpa per dare vita ad arredi fortemente innovativi che modificano l’immagine tradizionale dei mobili in legno per mostrare caratteristiche e qualità inaspettate.
Attraverso l’impiego di antiche e rare lavorazioni tipiche dell’ebanisteria e della liuteria, il legno diventa protagonista. L’impiego di materiali pregiati, rifiniti da un pregevole lavoro manuale permettono di centrare l’obbiettivo di realizzare arredi in legno che sono vere e proprie sculture, come la sedia Africa della collezione Artona o la collezione New Harmony in grado di creare un ambiente in stile moderno.
Oggetti iconici e raffinati. I tavoli Artona sono caratterizzati da supporti a forma di parallelepipedo decorati. Il Divano della stessa collezione presenta le tipiche fasce decorative ottenute dalla stratificazione di legni diversi. Una lavorazione che si ritrova nei contenitori Artona realizzati in stratificato impiallacciato a doghe di noce o palissandro.
L’arredamento moderno proposto da Antonio Citterio
Dopo questa prima significativa collaborazione con Afra e Tobia Scarpa, per Maxalto si apre un nuovo capitolo. Dal 1993 infatti l’intera collezione è coordinata dal grande architetto e designer Antonio Citterio il quale introduce il suo grande talento nel disegno e nella progettazione di mobili imbottiti. La sua è una rivisitazione che guarda inizialmente al primo novecento. Una visione orientata verso forme che richiamano il periodo felice, ma durato solamente una ventina d’anni, caratterizzato dal romanticismo del design francese. Quello spirito che l’Europa ha conosciuto tra le due guerre mondiali.
Attenzione al dettaglio oltre all’uso del legno sono ancora una volta i tratti distintivi delle collezioni firmate da Citterio. Tuttavia la sua non è più una ricerca volta a creare oggetti iconici, quanto piuttosto il desiderio di arrivare a sviluppare una proposta completa di arredi che, pur essendo pezzi autonomi, dialogano tra loro fino a poter costituire l’intero arredamento di uno spazio abitativo. In quest’ottica, fra le varie proposte il legno non diventa più il materiale esclusivo, ma si accompagna anche ad elementi imbottiti.
Maxalto, eleganza italiana da toccare con mano
Dagli oggetti iconici di Afra e Tobia Scarpa al modernismo di Antonio Citterio, Maxalto mantiene intatta l’intuizione del fondatore Piero Ambrogio Busnelli e portata avanti egregiamente dal figlio Giorgio. Infatti dopo oltre 40 anni dalla fondazione, le collezioni esprimono uno stile inconfondibile ed ambientazioni ricercate, seguendo l’evoluzione dell’arredamento di alta gamma. Un filo conduttore che unisce il tema classico e il contemporaneo, un design senza tempo destinato a rimanere immutato e affascinante.
Nel corso degli anni Maxalto interpreta con efficacia le tendenze contemporanee divenendo un riferimento culturale nella decorazione d’interni per tutto il mondo del design. La gamma dei prodotti viene ampliata attraverso l’evoluzione delle diverse collezioni:
- Apta, 1996;
- Simplice, 2000;
- AC, 2002;
- Acro, 2010;
- Lux, 2012.
Divani, poltrone e complementi d’arredo, formano un catalogo ricco nelle forme, nei materiali e nell’impiego della tecnologia più avanzata. Uno sviluppo industriale che conserva un’anima artigianale e che si esprime in una sapiente cura per i dettagli. Cinque collezioni diverse ma coordinabili tra loro, pensate per tutti coloro che sposano la contemporaneità e la tradizione, senza rinunciare all’eleganza.
1) Apta Collection: arredi protagonisti nella casa
Una collezione ricca e articolata che presenta soluzioni per tutti gli ambienti della casa. Divani, sedie e poltrone sono i protagonisti indiscussi di un’impronta classica rivisitata in chiave contemporanea. La ricerca si esprime nelle forme e nei tessuti e crea nuove sintonie di colori. Lo stile inconfondibile di tutta la collezione è l’equilibrio dei volumi e delle proporzioni.
2) Simplice Collection: finiture e dettagli preziosi per un design sofisticato
Modernità e tradizione caratterizzano tutta la collezione Simplice. Tavoli, consolle e tavolini si appoggiano su strutture leggere ma dal carattere forte e deciso. Le finiture per i piani sono spesso realizzate in marmo o in materiali laccati e riflettenti. Le intramontabili sedute interamente realizzate in velluto o in pelle sono caratterizzate da divani lineari, angolari e in chaise longe per un giusto comfort. Le cuciture a vista e le impunture capitonné dei divani e delle poltrone impreziosiscono l’intera collezione che conserva intatto il fascino del materiale senza tempo. Tutto, dalle finiture ai dettagli, evidenzia lo spirito sofisticato con cui ogni arredo viene realizzato.
3) AC Collection: reinterpretazione del passato con forte personalità
La lavorazione dei materiali è preziosa e accurata. Tutta la collezione si presenta ricca di soluzioni originali ed essenziali. Il living, la zona notte, l’angolo per lo studio e il lavoro sono arricchiti di elementi funzionali ed eleganti. Complementi d’arredo esclusivi e curati nei dettagli che esprimono una forte personalità, caratterizzata soprattutto dall’uso di tonalità variegate, dalle più chiare fino a quelle calde. Il passato viene reinterpretato con forza e carattere.
4) Acro Collection: pezzi forti che donano al tuo ambiente una forte personalità
Pochi arredi ma significativi: sedie, madie, credenze, tavoli e librerie sono il frutto esclusivo di lavorazioni artigianali quasi fuori dal tempo, ma sempre in sintonia di tonalità e dettagli.
5) Lux Collection: la luce crea effetti inaspettati
Infine Lux Collection nasce dal desiderio di dar vita a qualcosa di inaspettato. Infatti le finiture sono trattate con “gomma lacca” che le differenzia e crea effetti di luce, pronte ad aumentare visivamente lo spazio. Rallegrano l’ambiente, aggiungendo un tocco glamour all’ambiente. Madie e credenze soddisfano le esigenze di spazio nel soggiorno, nell’ingresso o nell’ambiente studio, grazie alle tipologie con ante chiuse a battente, a ribalta o con cassetti.
Maxalto Atelier, arredi su misura
Maxalto offre inoltre la possibilità di personalizzare i propri prodotti adattandoli agli spazi e alle esigenze dei propri clienti. Tutti gli imbottiti possono essere personalizzati con tessuti o pelli speciali ed è possibile richiedere una finitura speciale anche se non prevista dalla collezione. Nascono così veri e propri progetti sartoriali, arredi che come abiti preziosi sono realizzati su misura da abili artigiani.
Lasciati ispirare da un viaggio nel mondo del design d’interni di Maxalto. Per avere informazioni su tutto il catalogo e sui prodotti su misura “Maxalto Atelier” ti invitiamo a visitare il nostro Showroom di Salerno in via San Giovanni Bosco 22, saremo lieti di mostrarti tutte le caratteristiche di una delle eccellenze del design Made in Italy. Ti aspettiamo!
Tutte le foto sono tratte dal sito ufficiale del Brand Maxalto: www.bebitalia.com