Indice

Baxter rappresenta un’eccellenza della tradizione conciaria Italiana. Pur conservando le qualità artigianali che da sempre hanno contraddistinto l’azienda, col tempo è riuscita ad affermarsi diventando un punto di riferimento del Made in Italy nel mondo.

Ripercorriamo insieme le tappe del suo successo.

Baxter, una storia esclusiva

Il marchio Baxter nasce nel 1990, a Lurago d’Erba, in provincia di Como nel cuore della Brianza. L’azienda trae origine dall’infinita passione per un design raffinato e curato nei minimi dettagli. Il suo fondatore è infatti Luigi Bestetti, erede di un cognome che ha fatto dell’arredo una missione. Il design è parte integrante del DNA della famiglia Bestetti che vanta la realizzazione di arredi esclusivi per l’aristocrazia e per la borghesia.

Una passione per il bello che in Baxter si sposa con la secolare tradizione italiana della lavorazione del cuoio. La pelle diventa l’abito di poltrone, sedie, divani e complementi d’arredo da indossare nell’intimità e nella comodità della propria casa e del proprio ufficio. Arredi che diventano i protagonisti indiscussi del tuo salotto. Nascono così ambienti confortevoli, realizzati con materie prime di assoluto valore, piacevoli al tatto e altamente resistenti.

Pelle Baxter Design arredo

Come nasce un oggetto Baxter

Il protagonista indiscusso della produzione Baxter è la pelle pieno fiore più pregiata. Originaria del nord Europa, viene affidata alle mani di esperti maestri nei distretti delle concerie italiane dove viene lavorata per trasformarsi in un arredo esclusivo. Qui i conciatori dell’azienda lavorano e tingono il cuoio seguendo antiche tradizioni e impiegando aniline naturali. Infatti se i materiali più pregiati sono uno dei caratteri distintivi di Baxter, anche il rispetto per l’ambiente è altrettanto importante. La maestria degli artigiani è infatti inserita in un processo produttivo certificato ISO 14001, garanzia di trasparenza per il cliente.

La pelle viene piegata, cucita, plissettata, lucidata e serigrafata da artigiani custodi di antiche tradizioni, diventando il completo ideale per interni da vivere. Ogni oggetto conserva segni e imperfezioni che lo rendono unico. I colori, le finitura, il disegno e il comfort vengono studiati fin nel minimo dettaglio per produrre un complemento d’arredo di altissimo pregio in grado di donarti un’esperienza esclusiva.

poltrona baxter arredo Salerno

Un sogno che continua

La missione di Baxter è quella di trasmettere emozioni con ogni sua creazione. In trent’anni di storia è riuscita a suscitare emozioni ed esperienze sensoriali in grado di far sognare. Erede di questa tradizione è Paolo Bestetti, che continua la tradizione familiare grazie anche alla competenza e alla creatività di importanti designer italiani e internazionali. Alcuni nomi che hanno unito la loro creatività alla passione per l’estetica di Baxter sono:

  • Piero Lissoni e il suo design minimalista;
  • Antonio Rodriguez e Matteo Thun, alla continua ricerca di materiali naturali e tecnologie innovative;
  • Roberto Lazzeroni e le sue linee senza ostentazioni;
  • Vincenzo De Cotiis, la cui energia e sensibilità ha conferito nuove forme plastiche a poltrone e divani;
  • Paola Navone indiscussa regina del design;
  • Draga Obradovic & Aurel K. Basedow e il perfetto connubio fra pittura e stile;
  • Studiopepe la cui identità iconografica si basa su una sperimentazione costante.

Senza dimenticare Antonio Sciortino, Federico Peri, Hagit Pinconvici e molti altri.

Baxter arredo e design

Baxter complementi d’arredo da vivere

La collezione Baxter presenta prodotti di alto profilo estetico realizzati con materie prime di assoluto valore per chi ama il design. Per questo motivo sono concepiti per chi non segue soltanto le mode ma desidera fornire comfort e armonia agli ambienti che più ama e custodisce.

Ogni letto, sedia, tavolo, divano o complemento d’arredo è curato fin nel più piccolo particolare ed è personalizzabile. Le lampade Baxter sono progettate per creare atmosfere maestose e sorprendenti, coniugando estetica ed eleganza. Nelle creazioni Baxter le regole sono spesso infrante per realizzare soluzioni innovative che coniugano passato e futuro, gusto classico e futuristico.

5 eccellenze del marchio Baxter

  • la sedia Lazybones, una poltroncina con braccioli in nabuk, disegnata da Studiopepe. Il suo stile essenziale e minimalista la rende altamente versatile. Può infatti essere usata sia come poltrona che come sedia per il tavolo del salotto;
  • il divano Chester Moon, realizzato dal genio di Paola Navone è un omaggio all’intramontabile Chesterfield inglese. Dalle linee pulite e semplici nasce da una rilettura in chiave moderna di uno dei classici dell’arredo;
  • il separè Oddo rappresenta una soluzione semplice e raffinata. Grazie alla sua struttura girevole consente di avere un lato in vetro anticato e un lato con rivestimento in pelle. Bellezza e funzionalità si uniscono in un design di grande pregio;
  • lo specchio Bamako di Baxter è stato Disegnato da Paola Navone in occasione della fiera del mobile di Milano. Trae il suo nome dalla capitale del Mali di cui rispecchia lo stile etnico e gioioso. Nasce per allestire in modo semplice e raffinato qualsiasi spazio della casa. La sua struttura modulare consente infatti di adattarlo a diverse esigenze di gusto e spazio poiché è possibile comporlo a proprio piacimento.
  • la lampada Lais è stata progettata dalla nota designer Angela Ardisson. Offre la possibilità di llluminare con gusto e con uno stile raffinato. Realizzata interamente in ottone anticato mostra ossidazioni di origine organica. Questo mix dona alla lampada particolari segni cromatici capaci di esaltare il lavoro dell’artista e di rendere la lampada unica.

IDÀ Interni d’Autore, rivenditore autorizzato Baxter

Lasciati conquistare anche tu dai prodotti di arredo e design a marchio Baxter. Scopri le collezioni nel nostro punto vendita di Salerno, in via San Giovanni Bosco 22. Prenota il tuo appuntamento oppure vienici a trovare, i nostri esperti ti guideranno nella bellezza e nel fascino del mondo Baxter. Ti aspettiamo!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn